La terza domenica di ottobre a Sutrio si svolge una festa dedicata ai formaggi di malga e alle farine, due prodotti tipici delle montagne incontaminate del Friuli Venezia Giulia.
Un percorso lungo le vie del paese tutto da assaporare: avrete la possibilità di degustare i piatti tipici derivati dalla lavorazione di tutte le tipologie di cereali presenti nella nostra regione accompagnati dalle pregiate birre artigianali della Carnia. Per alcuni di voi sarà un ritorno al passato, capace di risvegliare vecchi ricordi, per altri invece sarà un’assoluta novità.


La storia della coltivazione dei cereali nell’alta Val del But coincide con l’avvento dei Patriarchi (1077) e alla concessione delle terre agli abitanti della valle che ne poterono disporre per ridurlo a coltura. Iniziò da quel momento l’opera faticosa delle nostre genti per rendere fertile e coltivabile un terreno sterile e ghiaioso. Nonostante le condizioni climatiche poco favorevoli venivano coltivati il grano, l’orzo, il grano saraceno (Pajan), la segale e, dopo la metà del 1700, anche il granoturco che finirà col soppiantare tutti gli altri cereali. Negli ultimi anni tuttavia si sono rivalorizzati gli antichi cereali, lo scopo della manifestazione è quindi quello di farvi conoscere e riscoprire quei SAPORI GENUINI e AUTENTICI.