La prima domenica di settembre Sutrio si trasforma in un grande e animatissimo laboratorio che mette in mostra l’abilità degli artigiani che scolpiscono il legno.
La cultura di un popolo si manifesta attraverso le sue creazioni artigianali: conoscere e valorizzare questi prodotti significa conoscere e valorizzare la cultura del popolo a cui si appartiene. A Sutrio la lavorazione artigianale del legno e il ricamo dei tessuti hanno radici profonde e ben radicate e sono strettamente legate ad ambienti e stili di vita che si desidera confrontare con la realtà delle nazioni limitrofe nella convinzione di trovare nuovi elementi di unione.



Lo scopo della manifestazione Magia del legno, nata nel 1990, è quello di tener viva questa cultura attraverso una serie di stimoli e sollecitazioni tese anche a ricreare il tessuto della Comunità. Così, ogni prima domenica di settembre, tutta la comunità di Sutrio s’impegna per far conoscere, anche alle nuove generazioni, un mondo affascinante fatto di lavoro artigianale tramandato di padre in figlio, tutto incentrato sulla lavorazione di questo materiale meraviglioso che i boschi della Carnia forniscono in abbondanaza: il legno.
Nelle vie del paese e nelle corti suggestive dalle tipiche architetture troverete varie specializzazioni artigianali: scultura, intarsio, restauro, lavorazione del legno in tutte le sue varie forme. Negli stand si potranno trovare vari artisti che lavorano il legno nei modi più disparati e curiosi, anche con costruzione di giochi per i bambini e animazione per i piccoli ospiti.



Immancabile una visita al famoso PRESEPIO DI TENO che rappresenta al meglio Sutrio in una riproduzione dettagliata in legno, molto apprezzata dai visitatori che ne rimangono colpiti e emozionati.
È, inoltre, possibile gustare durante la giornata diversi piatti tipici locali per allietare al meglio la giornata.